Home
La storia
Nel Canavese, come in tutto il resto del Nord Italia ove la polenta era alimento della dieta giornaliera, sino agli anni cinquanta, era consuetudine da parte dei contadini seminare grandi superfici di mais per uso zootecnico e riservare una parcella del campo migliore dell'azienda per la semina della meliga [...]
Come si coltiva
Il pignoletto è coltivato a Banchette su una superficie di 4 ettari in un’area circondata da boschi, questo è fondamentale per evitare l’impollinazione con altri mais ibridi, sul terreno sono praticate rotazioni culturali e sovesci ( culture che non sono raccolte ma interrate per apportare sostanza organica [...]
Il marchio
Chi vuole essere sicuro di aver acquistato la nostra farina di PIGNOLETTO ROSSO deve fare attenzione all’etichetta, Imparare a leggere l’etichetta è l’unico metodo che ha il consumatore per non incappare in frodi. Il nostro prodotto è garanzia di qualità a cominciare dal seme [...]
Mostra Antichi Mestieri
Recent work
Count per Day
- 37490Totale visitatori:
- 1Oggi:
- 8Ieri:
aprile: 2018 L M M G V S D « ott 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
